V. 62 N. 5-6 (2007):
Sezione speciale

Analisi su base geografica della domanda e dell'offerta di combustibili legnosi in Italia

Rudi Drigo
Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale, Università degli Studi del Molise, contrada Fonte Lappone, 86090 Pesche (IS), Italia.
Gherardo Chirici
Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale, Università degli Studi del Molise, contrada Fonte Lappone, 86090 Pesche (IS), Italia.
Bruno Lasserre
Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale, Università degli Studi del Molise, contrada Fonte Lappone, 86090 Pesche (IS), Italia.
Marco Marchetti
Laboratorio di Ecologia e Geomatica Forestale, Università degli Studi del Molise, contrada Fonte Lappone, 86090 Pesche (IS), Italia.

Pubblicato 2007-12-19

Parole chiave

  • biomassa,
  • energia,
  • potenzialità,
  • sostenibilità.

Abstract

Il ruolo attuale dell’energia derivante da biomasse e in particolare da quelle legnose (dendroenergia) nel soddisfacimento della domanda complessiva di energia è un tema entrato nel dibattito politico ed economico internazionale. Il presente contributo illustra una sperimentazione condotta con l’intento di produrre una prima visione d’insieme, geograficamente dettagliata, del consumo e della produttività sostenibile di combustibili legnosi in Italia al fine di favorire una valutazione più coerente delle potenziali risorse nazionali e di definire quindi aree e priorità d’intervento. Lo studio si basa sulla metodologia Woodfuel Integrated Supply/Demand Overview Mapping (WISDOM) che ha lo scopo di analizzare un determinato territorio geografico quantificandone (i) il consumo e (ii) la produzione di combustibili legnosi.
L’analisi è basata sulle informazioni attualmente disponibili in modo omogeneo sul territorio nazionale: le statistiche dell’ENEA per i consumi domestici nazionali di combustibili legnosi, le statistiche dell’ISTAT per il grado di urbanizzazione e l’altimetria, la cartografia Corine Land Cover di IV Livello rilevata al 2000 per l’uso del suolo, l’Inventario Forestale Nazionale Italiano del 1985 per la stima della produttività forestale e diverse mappe (rete stradale, centri urbani, modello digitale del terreno) per le limitazioni di accessibilità. La mappatura sperimentale del bilancio annuo tra la produttività potenziale e il consumo domestico di legna a fini energetici è stata realizzata per tre diversi scenari. Il contributo illustra la metodologia adottata e analizza i risultati ottenuti.